Un nuovo lockdown? Lo psichiatra: “Le persone fragili rischiano psicopatologie”

Condividi
Tempo di Lettura: 3 minuti

Intervista a Massimo Di Giannantonio, presidente della Società italiana di psichiatria (Sip)

Share on facebook

Share on twitter

Share on whatsapp

Share on email

Share on print

ROMA – “Dobbiamo correre in aiuto delle persone più fragili e vulnerabili per evitare che ansie e malesseri si trasformino in sintomatologie psicopatologiche definite“. A dirlo è Massimo Di Giannantonio, presidente della Società italiana di psichiatria (Sip), che traccia un quadro delle conseguenze psicologiche e sociali che un nuovo lockdown potrebbe generare nella popolazione: “Di fronte a quest’ipotesi entrano in campo due grandi dimensioni di funzionamento della mente dell’uomo: la resilienza e l’adattamento. Strumenti che sono massimali nelle persone che ne hanno una dotazione completa- spiega lo psichiatra- e minimali o addirittura insufficienti nei profili di personalità affetti da quella che noi definiamo una vulnerabilità”. Dunque l’ipotesi paventata negli ultimi giorni che a Natale potremmo dover affrontare un nuovo ‘confinamento’ è “certamente qualcosa carico di angoscia e di disturbo per gli equilibri psicologici sani e ancor di più per gli equilibri fragili”, dice Di Giannantonio.

LEGGI ANCHE: Un lockdown sotto l’albero di Natale? Il Governo dice no ma tutti se lo aspettano

“Nelle persone che non hanno le risorse disponibili necessarie aumenta di molto il bisogno di ricevere aiuto dalle istituzioni e dai servizi sul territorio- precisa lo psichiatra- Ed è per questo che la Sip ha rivolto ai nostri politici la richiesta che il sistema dei dipartimenti di Salute mentale italiani venga finanziato a livello dei corrispettivi paesi europei come Francia, Germania e Inghilterra. A fronte di un finanziamento del 5% sui bilanci generali delle Asl, stabilito per legge, noi riceviamo a mala pena il 3,2-3.3%- denuncia lo psichiatra- quindi chiediamo di essere finanziati al pari dei paesi europei ossia raggiungere il 5% come condizione minimale”.

Che l’equilibrio mentale globale sia messo sotto stress “lo dicono già una serie di indicatori”, sottolinea il presidente Sip. “Dall’inizio della pandemia a oggi c’è stato un aumento generalizzato delle richieste di consultazione e aiuto sia negli studi di medicina generale, sia nei dipartimenti di Salute mentale- spiega Di Giannantonio- Non abbiamo ancora disponibili dati epidemiologici globali ma possiamo registrare dei fenomeni di tendenza che partono da reazioni ansioso-depressive brevi e arrivano a patologie psichiatriche di primo livello”. Quindi “si va da alterazioni del ritmo sonno-veglia, aumento dell’ansietà diurna, difficoltà a controllare la quotidianità, difficoltà nell’ambiente del lavoro– spiega lo psichiatra- e via via salendo sulla scala della gravità arriviamo a patologie psichiatriche di primo livello come depressioni cliniche gravi, attacchi di panico, tentati suicidi e suicidi“.

LEGGI ANCHE: Bonaccini: “Lockdown totale difficile da immaginare, si rischia pandemia economica”

Lo scenario dunque va “da reazioni para fisiologiche, cosiddette dei ‘disturbi dell’adattamento’, a reazioni psicopatologiche intense con un coinvolgimento di livelli gravi di psicopatologia”, dice Di Giannantonio. “La pandemia, infatti- spiega lo psichiatra- è un tema estremamente delicato di Salute pubblica. Secondo l’enunciato dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ‘Non ci può essere la salute del corpo se non c’è la salute della mente’. E la pandemia- sottolinea lo psichiatra- è un’enorme minaccia alla salute della mente, perché aggredisce la propriocezione, la esterocezione, la relazione intrapersonale e la relazione extrapersonale. Quindi la pandemia- conclude Di Giannantonio- mette sulla graticola l’ architettura generale e complessiva dell’equilibrio dell’uomo”.

Share on facebook

Share on twitter

Share on whatsapp

Share on email

Share on print

Leggi anche:


Vincenzo De Luca


Coronavirus, boom di contagi in Campania: in arrivo nuova ordinanza ma niente lockdown




Patuanelli contro la proroga del blocco dei licenziamenti, i sindacati: “Irresponsabile, sarebbe un dramma”




Un nuovo lockdown? Lo psichiatra: “Le persone fragili rischiano psicopatologie”


coronavirus


Coronavirus, 8.804 nuovi positivi su 163mila tamponi. Raddoppiano i decessi: sono 83


lavoro_stress


VIDEO | Coronavirus, Garnero (Ocse): “Da seconda ondata forte impatto sull’economia”




Coronavirus, la Fondazione Gimbe: “Contagi in crescita esponenziale, subito lockdown mirati”

L'articolo Un nuovo lockdown? Lo psichiatra: “Le persone fragili rischiano psicopatologie” proviene da dire.it.

Loading