vini
Parmigiano Reggiano a Cheese 2023 nel segno della biodiversità
Tempo di Lettura: 3 minuti BRA (ITALPRESS) – Dal 15 al 18 settembre torna Cheese, grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, main partner dell’iniziativa biennale organizzata dalla Città di Bra e da Slow Food, partecipa a questa XIV edizione con uno stand, showcooking, gare, degustazioni in pairing […]
Inaugurata a Pechino la 6^ edizione del Vinitaly China Roadshow
Tempo di Lettura: 2 minuti VERONA (ITALPRESS) – Inaugurata a Pechino la 6a edizione del Vinitaly China Roadshow, il primo evento dell’anno dedicato alla promozione del vino italiano nella capitale cinese, che apre ufficialmente il calendario internazionale di Veronafiere. Fino al 15 settembre la promozione del Made in Italy enologico sarà in scena oltre che a Pechino in altre due […]
Parmigiano Reggiano, cresce la produzione in montagna
Tempo di Lettura: 4 minuti REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il Parmigiano Reggiano si conferma il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna. Secondo i dati forniti dal Consorzio nella conferenza stampa di presentazione della 57a Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina (4-7 agosto), nel 2022 la produzione in montagna della Dop più amata e più premiata al mondo è stata […]
Torna in Sicilia “Calici di stelle”, 30 cantine aprono al pubblico
Tempo di Lettura: 3 minuti PALERMO (ITALPRESS) – Torna in Sicilia Calici di Stelle, l’evento estivo più atteso dagli enoturisti e dagli appassionati del vino, promosso dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino.Quest’anno 30 cantine siciliane dedicano ai wine lover esperienze enogastronomiche uniche che, accompagnate da arte e musica, celebrano la ricchezza e la […]
Tutti pazzi per l’agricoltura multifunzionale e i suoi servizi
Tempo di Lettura: 9 minuti ROMA (ITALPRESS) – Per gli italiani, chi garantisce maggiormente la sicurezza dei prodotti alimentari sono i produttori/coltivatori (77%) e il mercato contadino (64%). In particolare, è proprio il mercato contadino a rappresentare il canale di acquisto prediletto per i prodotti agricoli (69%), per i quali viene apprezzata la qualità alimentare (41%) e soprattutto il rapporto […]
Parmigiano Reggiano protagonista all’Aperitivo Festival di Milano
Tempo di Lettura: 2 minuti MILANO (ITALPRESS) – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà protagonista alla seconda edizione del World Aperitivo Day, che torna e si evolve in “Aperitivo Festival”: una tre giorni di tasting, masterclass e intrattenimento in un itinerario di degustazione negli spazi del Nhow Hotel di via Tortona 35 e in diverse location della città di Milano. […]
Baglioni, arriva al cinema “Tutti su! Buon compleanno, Claudio”
Tempo di Lettura: 3 minuti ROMA (ITALPRESS) – E dire che non ci avevano pensato…Lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 maggio arriva nelle sale “Tutti su! Buon compleanno, Claudio”, il film evento sul progetto musicale inedito di Claudio Baglioni “Dodici note – Tutti su!”, i 12 concerti che Claudio Baglioni ha tenuto alle Terme di Caracalla nel giugno 2022, […]
Grande successo delle aziende siciliane al Real Italian Wine & Food di Londra
Tempo di Lettura: < 1 minuti PALERMO (ITALPRESS) – Si è conclusa a Londra l’annuale edizione del Real Italian Wine & Food, evento aperto solo ad operatori commerciali del settore agroalimentare e vino a cui hanno partecipato oltre 70 produttori italiani. La manifestazione si è svolta presso la Royal Horticultural Halls, nel quartiere di Victoria, nel cuore di Londra.Oltre 70 produttori […]
Design tra qualità e ambiente, assegnati gli Oscar dell’Imballaggio 2023
Tempo di Lettura: 2 minuti MILANO (ITALPRESS) – La Blue Box di Barilla, la confezione della Pizza Margherita senza glutine di Coop Italia, Aps Tray – Air Passage System del Gruppo Happy, “La Spumante” di Sipa e il multipack 5 pezzi di Vimar. Sono i premiati con l’Oscar dell’Imballaggio – Best Packaging 2023 per la sezioneQuality Design, iniziativa promossa da […]
Torna “Sicilia en Primeur”, vignaioli custodi del territorio
Tempo di Lettura: 2 minuti PALERMO (ITALPRESS) – L’edizione 2023 di Sicilia en Primeur, l’annuale anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia, si terrà a Taormina e Radicepura dal 9 al 13 maggio. Il programma è stato presentato questa mattina nel corso dell’incontro organizzato nella sede del Banco di Sicilia – Unicredit di via Magliocco, a Palermo. Saranno oltre […]
Piatti tipici, domina l’Emilia-Romagna. In coda Molise e Basilicata
Tempo di Lettura: 3 minuti ROMA (ITALPRESS) – Quali sono i piatti tipici più conosciuti e apprezzati dai turisti del gusto? A svelarlo sono le anticipazioni del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023 di Roberta Garibaldi e realizzato sotto l’egida dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, che sarà presentato a maggio. Vini, carni e salumi, pasta e formaggi sono nell’ordine le categorie […]
Vinitaly, per i vini rossi premium forte crescita in 10 anni
Tempo di Lettura: 3 minuti VERONA (ITALPRESS) – Calo strutturale del vino rosso? Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly non è proprio così, anzi, si assiste a un’accelerazione verso il tanto auspicato posizionamento in fascia alta delle denominazioni italiane rossiste più virtuose. In un mercato export trainato dagli spumanti (+6% i volumi nel 2022), in cui i bianchi fermi (+1,3%) e i […]
Vinitaly, patto Sicilia-Veneto per la tutela dei vini di Pantelleria e Conegliano
Tempo di Lettura: 2 minuti VERONA (ITALPRESS) – Un protocollo d’intesa tra Sicilia e Veneto per tutelare e valorizzare i beni riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco nell’isola di Pantelleria e sulle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Il documento è stato siglato oggi dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia nell’ambito della […]
Vinitaly torna a Veronafiere con 4.000 aziende da 30 nazioni
Tempo di Lettura: 3 minuti VERONA (ITALPRESS) – Dal 2 al 5 aprile torna a Veronafiere Vinitaly, il più importante salone dedicato al vino e ai distillati. Oltre 4.000 le aziende espositrici da più di 30 nazioni, 100mila metri quadrati espositivi netti, con 17 padiglioni occupati. Sono i numeri della 55^ edizione della manifestazione che ribadisce il proprio ruolo di […]
Principi di Spadafora, nel futuro enoturismo guardando ai millenial
Tempo di Lettura: 2 minuti PALERMO (ITALPRESS) – Enoturismo e uno sguardo ai millenial, potenziali e prossimi consumatori, la sfida è creare esperienze di valore per incuriosirli e renderli capaci di scegliere cosa bere. Questo in sintesi lo sguardo al futuro di Enrica Spadafora, 27 anni siciliana, vignaiola da quattro anni entrata nell’azienda paterna, che si estende nelle colline interne […]
Vinitaly 2023, oltre 4 mila aziende e record top buyer da 68 Paesi
Tempo di Lettura: 4 minuti ROMA (ITALPRESS) – Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile a Verona, la più grande “ambasciata” del vino, con oltre 4 mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni, e un contingente record che supera i 1.000 top buyer (+43% […]
Messina e i vini Doc della provincia protagonisti con ME-DOC e AIS Sicilia
Tempo di Lettura: 7 minuti La prima edizione di ME–DOC, la rassegna AIS Sicilia sui vini delle tre DOC delmessinese: Mamertino, Faro e Malvasia delle Lipari, accolta con entusiasmo dallacittà di Messina. Un successo oltre l’immaginazione. Attori principali: i vini e i loro produttori, eroi contemporanei che si ergono nella difesa evalorizzazione del territorio. Regia: l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia che da più di vent’anni si fa portavoce della culturadel bere bene, consapevole e informato.Questi gli elementi trainanti di un successo chiamato ME–DOC. In scena al Teatro Vittorio Emanuelea Messina lo scorso weekend. La città ha accolto con entusiasmo il progetto di riunire insieme le treeccellenze del territorio quali i vini delle Doc Mamertino, Faro e Malvasia delle Lipari chiamati asfoggiare i loro tratti migliori, e a raccontare con essi il meraviglioso terroir che li rende prodottiunici, apprezzati in tutto il mondo che non temono il confronto con i grandi nomi del mondoenologico internazionale e nazionale. In questi due giorni si sono raccontati hanno fatto emozionare ed hanno saputo aprire un dialogocostruttivo con il territorio che li contiene e a fare sistema per poter brillare sempre di più nelcomplesso e variegato mondo del mercato vitivinicolo.La rassegna, contenitore di questi presupposti ambiziosi, è iniziata Sabato 18 marzo: al mattino si èsvolto a porte chiuse il primo concorso enologico ME–DOC che ha visto impegnati i degustatoriufficiali AIS Sicilia che hanno degustato alla cieca i vini, premiati poi nelle varie categorie domenica19. Sei sono state invece le degustazioni guidate dove i degustatori ufficiali Ais Sicilia accompagnati daiproduttori hanno acceso un focus sulle specificità dei singoli vini e delle peculiarità che li differisconovalorizzando al meglio gli specifici territori: “Il Faro dello Jonio” e “Il Faro del Tirreno” doc chericadono nella città di Messina, aprono già dal Sabato pomeriggio registrando il sold out diversigiorni prima della manifestazione, grande interesse di pubblico tra appassionati, operatori e stampadi settore, guidate rispettivamente dal Presidente Ais Sicilia Francesco Baldacchino con ilresponsabile Eventi Ais Sicilia Gioele Micali e dalla Vicepreside Ais Sicilia Maria Grazia Barbagallocon Francesca Scoglio consigliere regionale Ais Sicilia. Domenica invece si punta lo sguardo inprovincia e sulle isole con due degustazioni sul Mamertino, Bianco e Rosso un successo di pubblicoe di prodotto che ha saputo emozionare, condotte rispettivamente da Camillo Privitera ConsigliereAis Nazionale, Luigi Salvo Responsabile concorso enologico e delegato di Ais Palermo con Antonio Fusco Presidente Ais Calabria. Si conclude in dolcezza con due degustazioni della Malvasia delle Lipari, Dolce Naturale in comparativa con il Passito delle stesse aziende e abbinate a dolci tipiciofferti dalle pasticcerie Nicotina e Lillo Freni condotta da Grazia di Paola Degustatore Ufficiale AisSicilia e da Francesco Italiano Delegato Ais Messina, e una batteria conclusiva di ben nove Malvasiadelle Lipari Passito condotta dal Miglior Sommelier di Sicilia Piero Giurdanella. I momenti clou dell’evento hanno visto un dibattito d’apertura sabato pomeriggio di grandeinteresse informativo e divulgativo: seduti gli uni accanto agli altri i presidenti e rappresentanti deitre consorzi di tutela hanno condiviso le storie antiche e contemporanee legate ai rispettivi viniraccogliendo la spinta di AIS verso un futuro di perseveranza e crescita, con l’appoggio del SindacoFederico Basile e dell’onorevole Giuseppe Lombardo e l’intervento del presidente del Teatro VittorioEmanuele, Orazio Miloro, che sottolinea come la cultura enogastronomica debba essere affiancataalle altre forme di cultura. Il dibattito si apre anche su un argomento spinoso come vino e salute con l’intervento del ProfessorMassimo Raffaele dell’università degli studi di Messina, queste le sue parole: “…In tutto ciò ritengo che un paio di cose dovrebbero essere evidenziate. Primo, nelmezzo sta la virtù: l’etanolo a bassissime dosi è meraviglioso, però può diventare unproblema in dosi eccessive.Ma se si beve il vino al pasto, soprattutto nella dieta Mediterranea, questa va acontrobilanciare l’effetto etanolo negativo, e queste sono cose importanti che vannodette.Una seconda sinergia sta nel cosa bevo, cosa mangio e quanto mangio.” Domenica interamente dedicata agli attori protagonisti: i banchi d’assaggio, aperti fin dal mattinohanno offerto alle aziende produttrici la possibilità del contatto diretto con il pubblico, attento edesigente, esponendo e raccontando il loro prodotto le loro esperienze produttive e le realtà che cisono dentro ad un calice di vino buono.Infine la premiazione dei vini vincitori del primo concorso enologico ME–DOC: grandi emozioni, colpidi scena e standing ovation per i vini top, innovativi, piacevoli e gastronomici di ogni tipologia.Un arrivederci ad una nuova edizione nel 2024 grazie all’invito del Sindaco Basile che ha sposato ilprogetto fin dall’inizio e che con grande orgoglio lo propone come appuntamento fisso nella suaCittà!Giusy MauroResponsabile Comunicazione Ais Sicilia Interventi meeting d’apertura…
A San Patrignano il Meeting Direttori Autogrill
Tempo di Lettura: 2 minuti RIMINI (ITALPRESS) – La Comunità di San Patrignano ha ospitato, il 16 e 17 marzo scorsi, il Meeting Direttori Autogrill 2023: 432 partecipanti di cui 280 responsabili di punto vendita e 152 colleghi di sede.Il meeting Direttori è un appuntamento annuale per condividere con i responsabili di Punto Vendita le sfide, le opportunità e le […]
McDonald’s, ogni anno 370 mln di investimenti nelle filiere italiane
Tempo di Lettura: 4 minuti MILANO (ITALPRESS) – McDonald’s presenta I’m lovin’ it Italy, la nuova piattaforma di comunicazione che celebra 37 anni di impegno e investimenti in Italia. Un percorso di valorizzazione del Made in Italy che parte da lontano e si concretizza grazie a investimenti crescenti e un consolidato legame con il comparto agroalimentare italiano. Oggi l’azienda, i […]
Distretti agro-alimentari, export +14,1% nei primi 9 mesi del 2022
Tempo di Lettura: 2 minuti ROMA (ITALPRESS) – Nel periodo gennaio-settembre del 2022 le esportazioni complessive dei distretti agro-alimentari italiani sono aumentate a valori correnti del 14,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, arrivando a sfiorare 19 miliardi. Il dato è in continuità con il trend di crescita del totale delle esportazioni agro-alimentari nazionali (+16,7% nei primi nove mesi del […]
Per settore performance positive e traino per export nazionale
Tempo di Lettura: 2 minuti ROMA (ITALPRESS) – Negli anni più recenti, mentre la produzione industriale è rimasta grossomodo stabile rispetto ai livelli del 2017, quella delle industrie alimentari, bevande e tabacco è cresciuta di oltre 10 punti percentuali. In particolare, dalla pandemia in poi, la produzione di questo comparto è cresciuta in maniera decisa e piuttosto costante fino alla […]
Vinitaly 2023, ad aprile quartiere al completo e business protagonista
Tempo di Lettura: 3 minuti VERONA (ITALPRESS) – Un quartiere fieristico di oltre 100mila mq netti, diciassette padiglioni tra fissi e tensostrutture al completo, pronti a diventare il più grande centro b2b internazionale del vino italiano e non solo, con più di 4mila aziende in rappresentanza di tutto il made in Italy enologico e da oltre 30 nazioni (dati aggiornati […]
“No Binge”, premiata la comunicazione sul consumo responsabile di alcol
Tempo di Lettura: 4 minuti ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta a Roma, presso il centro congressi La Sapienza, la cerimonia di premiazione del progetto “No Binge – Comunicare il consumo responsabile”, al termine di un ciclo di lezioni che ha visto gli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing, coinvolti in un contest per sviluppare messaggi sulla prevenzione […]
Parmigiano Reggiano torna a “Identità golose”
Tempo di Lettura: 3 minuti REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Per la terza edizione consecutiva, il Consorzio del Parmigiano Reggiano torna a Identità Golose, in programma a Milano, come main sponsor. La collaborazione nata nel 2020, infatti, viene rinnovata per l’edizione 2023, dal titolo Signore e signori, la rivoluzione è servita (da sabato 28 a lunedì 30 gennaio). La DOP più […]
Le eccellenze italiane al Winter Fancy Food di Las Vegas
Tempo di Lettura: 2 minuti ROMA (ITALPRESS) – Per il secondo anno consecutivo si svolgerà al Las Vegas Convention Center il Fancy Food, la fiera più grande e importante del Nord America dedicata alle specialità alimentari e alle bevande. L’edizione winter è giunta ormai alla sua 48ma edizione. Le eccellenze italiane, prenderanno vita nel tradizionale “Italian Pavilion”, ancora una volta […]