Schizofrenia, Starace: “Le persone arrivano in tarda età ai servizi”

Condividi
Tempo di Lettura: 3 minuti

ROMA – “L’età mediana delle persone affette dalla patologia psichiatrica che consideriamo più grave, la schizofrenia, che si rivolgono ai servizi è molto alta”. Lo evidenzia Fabrizio Starace, presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (Siep), intervistato dalla Dire per tracciare un bilancio dei servizi di salute mentale in Italia in vista della Giornata mondiale della salute mentale, il prossimo 10 ottobre.

Il dato relativo alle persone affette da schizofrenia non va sottovalutato perché, spiega Starace, “dovremmo intercettare le persone nell’età adolescenziale o nella giovane età adulta, quando sappiamo vi è l’esordio del 75% di queste condizioni. Invece li vediamo molto più avanti nel tempo. Una situazione- prosegue lo psichiatra- che deve imporre una maggiore attenzione al perseguimento degli obiettivi prioritari del Piano d’azione salute mentale ancora vigente nel nostro Paese, ma poco praticato. Ad esempio ci sono l’individuazione e il trattamento precoce degli esordi soprattutto delle condizioni psico-patologiche più gravi, come la schizofrenia”.

Osservando la situazione epidemiologica generale delle malattie mentali, il presidente Siep chiarisce che “i numeri complessivi delle persone che sono in contatto con i servizi rimangono stabili, quella che sembra ridursi è la percentuale di persone che entrano in contatto per la prima volta con i servizi e che noi chiamiamo l’incidenza dei disturbi, cioè il comparire di nuovi casi nell’anno che si prende in considerazione. È un dato che deve far riflettere, perché non credo che possa essere dovuto al ridursi della frequenza delle patologie psichiatriche che anzi tutti gli elementi ci dicono sono probabilmente in crescita. Piuttosto- considera- credo che dipenda dalla scarsa fiducia che i cittadini ripongono nella possibilità di trovare risposta al bisogno proprio o dei propri figli rivolgendosi ai servizi pubblici“.

A proposito dell’affidabilità e della qualità dei servizi di salute mentale, Starace, da direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’Ausl di Modena, ricorda l’esperienza dell’Emilia Romagna che “ha avviato da anni un programma specifico nei propri servizi per gli esordi psicotici e ha visto così ridursi della metà il tempo che intercorre tra la prima comparsa dei sintomi e il ricorso ai servizi. Questo significa- ribadisce- che quando ci si muove in maniera coerente, dando visibilità e credibilità alle proprie azioni di cura, i cittadini si avvicinano ai servizi pubblici e questi ultimi possono lavorare con maggiore efficacia intercettando precocemente i disturbi”.

La pandemia e le restrizioni legate alla prevenzione del contagio hanno contribuito a ridurre l’accesso ai servizi sanitari in generale e anche a quelli di salute mentale. “Subito dopo il lockdown, i servizi di salute mentale hanno ripreso in maniera intensiva i contatti, innanzitutto con le persone già in carico e poi anche rispetto ai nuovi casi. Certamente- constata Starace- abbiamo dei limiti imposti dalle misure di prevenzione, ma sono limiti che posso sicuramente essere affrontati in maniera ragionevole. Ad esempio riducendo il numero di persone che partecipano alle attività a ciclo diurno di tipo abilitativo-riabilitativo e creando dei micro gruppi all’interno delle strutture residenziali. Questo riguarda non solo gli utenti dei servizi, ma anche i loro familiari e gli operatori. In tal modo le attività possono procedere senza scossoni e senza riduzioni importanti”. Ma quali effetti hanno avuto la diffusione del Coronavirus e le regole da seguire sulla salute mentale? “I dati che abbiamo a disposizione, che sono quelli prodotti dal sistema informativo Salute mentale e pubblicati dal ministero della Salute, ci dicono che la situazione è sostanzialmente stabile- spiega il presidente Siep- anche se ci aspettiamo possibili incrementi e variazioni legati all’esposizione massiccia che la popolazione ha avuto a uno stress imponente come quello del Coronavirus e, associate al virus, le misure restrittive che sono durate due mesi. Il lockdown– tiene a sottolineare- è certamente un’esperienza alla quale nessuno era mai stato esposto precedentemente. Dobbiamo verificare le conseguenze che tutto questo ha avuto sull’equilibrio e la capacità di resilienza delle persone. Possiamo immaginare che le persone che avevano tratti di maggiore vulnerabilità hanno mostrato in questo caso la comparsa di sintomi ansiosi, depressivi, di insonnia, di conversione somatica. La letteratura scientifica ci segnala che in queste occasioni di traumi collettivi aumenta anche il consumo di sostanze alcoliche e nicotina. Tutto questo- chiarisce in conclusione Starace- potremo approfondirlo meglio nei prossimi mesi, quando potremo analizzare i dati relativi all’immediato periodo post lockdown”.

Share on facebook

Share on twitter

Share on whatsapp

Share on email

Share on print

Guarda anche:




Tg Pediatria, edizione del 8 ottobre 2020




Schizofrenia, Starace: “Le persone arrivano in tarda età ai servizi”




VIDEO | Salute mentale, la denuncia: “Le pratiche coercitive sono ancora diffuse nei servizi psichiatrici”


giuseppe conte


Coronavirus, Conte: “Attenzione massima, la distrazione può portare a una nuova fiammata”




Smantellata rete di spacciatori ‘porta a porta’ ad Avellino


la scuola cattolica


Il libro ‘La scuola cattolica’ di Albinati diventa un film, a Roma iniziate le riprese di Mordini

L'articolo Schizofrenia, Starace: “Le persone arrivano in tarda età ai servizi” proviene da dire.it.

Loading