Qual è il cioccolato migliore al mondo? La lista delle marche più buone premiate nel 2022

Condividi
Tempo di Lettura: 2 minuti

Come ogni anno il Premio Tavoletta d’Oro ha decretato i migliori cioccolati italiani. Giunti alla loro 20° edizione, gli “Oscar” del cioccolato rappresentano il riconoscimento più ambito in Italia che premia la qualità di questo prodotto tanto amato grazie ai giudizi degustativi (ma non solo) espressi da una commissione nominata dalla Compagnia del Cioccolato che organizza il concorso.


Il premio “Tavoletta d’oro” punta a far conoscere la lavorazione artigianale del cioccolato invogliando i consumatori verso la ricerca e l’acquisto di prodotti di qualità. Come ha dichiarato Gilberto Mora, Presidente di Compagnia del Cioccolato:

il Premio Tavoletta d’Oro da ormai vent’anni vuole ricercare, degustare e segnalare ai consumatori di cioccolato i prodotti che maggiormente riflettono una qualità intrinseca, una filiera controllata delle migliori materie prime e la grande arte cioccolatiera dei produttori italiani.

Quest’anno sono stati quasi 800 gli assaggi delle diverse categorie in gara che comprendevano tavolette di cioccolato ma anche gianduiotti, cremini, creme spalmabili e altro. Queste nello specifico:

  • fondente e origini
  • latte e latte ad alta percentuale di cacao
  • gianduia
  • aromatizzati e speziati
  • spalmabili
  • frutta ricoperta
  • praline
  • cremini
  • cioccolati grezzi
  • tavolette speciali (emergenti, internazionali, massa di cacao, Premi speciali)

La giuria ha valutato ogni tavoletta di cioccolato per:

  • aspetto
  • suono che produce quando si spezza
  • profumo
  • aspetto durante la degustazione dal quale risalta la sua lavorazione
  • gusto
  • retrogusto che lascia

Ma vediamo ora chi sono stati i vincitori dell’edizione 2022.

I vincitori

Ecco le tavolette e le altre prelibatezze che si sono aggiudicate i “Premi Oscar” del cioccolato 2022 divise per categoria:

  • Cioccolato fondente: Grancacao 73% di Slitti e Criollo 80% di Domori
  • Cioccolato fondente d’origine: Criollo Chuao 70% di Domori
  • Massa di cacao 100%: Cuyagua 100% di Maglio
  • Cioccolato al latte: Papuasia 36% di Maglio
  • Cioccolato al latte con cacao >40%:  Venezuela 47% di Venchi
  • Gianduia: Maximo +39 di Guido Gobino
  • Cioccolato aromatizzato: Affinato alla noce moscata di Sabadì, Fondente e menta di Venchi, Brutto ma Buono caffè e nougatine di Venchi
  • Frutte e canditi ricoperti: Filetti d’arancia di Maglio
  • Praline: Semisfere al caramello speziato di Gobino e Arachidi salate di Villa &Stacchezzini
  • Cremini:  Inca Maracaibo di Majani e Cremino a tre strati latte e gianduia di Varvaro
  • Cioccolati grezzi: Cioccolato di Agrigento di Sabadì
  • Creme spalmabili: Riccosa 51% nocciole di Slitti e Crema Tourinot di Gobino
  • Cioccolato ripieno: Gianduia salata Insolito 62% di Gardini
  • Cioccolato internazionale: Fortissima 80% di Francois Pralus

Il migliore cioccolato di tutte e 20 le edizioni del premio

Questa edizione speciale ha premiato anche il migliore cioccolato di ogni categoria, scelto tra tutte le 20 edizioni finora realizzate. Si tratta di:

  • Cioccolato fondente: Grancacao 73% di Slitti
  • Cioccolato monorigine: Chuao 70% di Domori
  • Cioccolato al latte: Toscano Brown 32% di Amedei
  • Cioccolato al latte ad alta percentuale di cacao: Lattenero 45% di Slitti
  • Cioccolato Gianduia: Maximo +39 di Gobino
  • Cioccolato aromatizzato e speziato: Amaro Bitter Milano di Marco Colzani
  • Cremino: Latte e fondente con amarene di Gardini
  • Cioccolato grezzo: Giovinezza di Sabadì
  • Frutta ricoperta: Clementina di Maglio
  • Un piccolo spicchio leggermente candito e ricoperto
  • Creme spalmabili: Riccosa di Slitti
  • Praline: Ben Ryè De Bondt

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Fonte: Tavoletta D’Oro 

Leggi anche:

Loading

Lascia un commento