Genocidio dei nativi americani (VIDEO)

Condividi
Tempo di Lettura: < 1 minuto

L’esplorazione e la successiva colonizzazione delle Americhe da parte degli europei, iniziata verso la fine del XV secolo, ha avuto ripercussioni devastanti sulle popolazioni indigene del continente.


La catastrofe demografica dei nativi americani, spesso descritta con termini come “genocidio indiano” o “olocausto americano”, si riferisce a un deplorevole capitolo della storia umana in cui le comunità native hanno subito un drastico calo demografico. Tra i fattori principali di questa diminuzione vi sono state le malattie epidemiche portate inaspettatamente dagli europei, come il vaiolo, che colpivano comunità prive di immunità naturale a tali patogeni.

Inoltre, la conquista e l’imposizione dei regimi coloniali hanno condotto a violente guerre di conquista e alla progressiva sottrazione dei territori tradizionalmente abitati dalle popolazioni indigene. Il cambiamento forzato dello stile di vita, l’imposizione di nuove strutture economiche e sociali, oltre a pratiche dirette di sterminio e di politiche assimilazioniste, hanno contribuito al declino della popolazione nativa.

Studi e stime storiche suggeriscono che, a seguito di questi eventi, la popolazione indigena delle Americhe abbia subito una riduzione che, secondo varie fonti, potrebbe oscillare tra i 55 e i 100 milioni di individui deceduti a causa dell’incontro, voluto o subìto, con i colonizzatori europei.

Questo massiccio crollo demografico dei nativi americani è uno degli aspetti più tragici della storia umana, che non può e non deve essere dimenticato, evidenziando la capacità distruttiva che il colonialismo ha avuto nei confronti delle culture preesistenti.

Loading