Enogastronomia
Barilla, continua crescita e sviluppo a Castiglione delle Stiviere
Tempo di Lettura: 4 minuti PARMA (ITALPRESS) – Quarant’anni di storia per lo stabilimento Barilla di Castiglione delle Stiviere (MN), dove nascono le referenze simbolo della colazione e della merenda degli italiani. E’ proprio qui, infatti, che ogni anno vengono sfornati 10 miliardi di biscotti, oltre 1 miliardo di cracker e 1 miliardo e mezzo di sfoglie dei brand più […]
Estathè official sponsor del Campionato mondiale della pizza di Parma
Tempo di Lettura: < 1 minuti PARMA (ITALPRESS) – Estathè è official sponsor del Campionato mondiale della pizza di Parma. La manifestazione internazionale, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione, celebra il piatto tricolore più amato al mondo e si terrà dal 18 al 20 aprile al Palaverdi delle Fiere di Parma. I 711 partecipanti, provenienti da 52 nazioni, e gli oltre […]
Piatti tipici, domina l’Emilia-Romagna. In coda Molise e Basilicata
Tempo di Lettura: 3 minuti ROMA (ITALPRESS) – Quali sono i piatti tipici più conosciuti e apprezzati dai turisti del gusto? A svelarlo sono le anticipazioni del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023 di Roberta Garibaldi e realizzato sotto l’egida dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, che sarà presentato a maggio. Vini, carni e salumi, pasta e formaggi sono nell’ordine le categorie […]
Il Parmigiano Reggiano protagonista al Campionato mondiale della Pizza
Tempo di Lettura: < 1 minuti PARMA (ITALPRESS) – Il Parmigiano Reggiano sarà protagonista al Campionato Mondiale della Pizza che si terrà presso Fiere di Parma dal 18 al 20 aprile. La manifestazione, giunta alla sua trentesima edizione, si propone in una veste sempre più internazionale con la partecipazione di professionisti del settore provenienti da 52 Paesi del mondo, per un totale di oltre 700 pizzaioli iscritti.C’è […]
Pasqua, Osservatorio Telpress: vincono le uova degli influencer
Tempo di Lettura: < 1 minuti MILANO (ITALPRESS) – La scelta e l’acquisto delle uova di cioccolato che scarteremo sulle tavole di Pasqua è stata fortemente condizionata dai più noti influencer. Alla tradizionale scelta tra quello solidale, gourmet o di noti brand nel 2023 si aggiunge quello degli influencer. Su tutti vince Fedez, incontrastato protagonista della scena social italiana con il […]
Federvini, Pallini “Difendiamo la crescita del comparto da minacce Ue”
Tempo di Lettura: < 1 minuti ROMA (ITALPRESS) – Federvini, nel corso della partecipazione a Vinitaly, ha acceso i riflettori sui temi di maggior rilievo per il comparto, partecipando a diversi appuntamenti di approfondimento e dibattito. Tra i temi affrontati, il consumo responsabile, legato al rapporto tra alcol e salute, la direttiva europea sugli imballaggi, l’andamento del mercato del vino italiano […]
Con Caseifici Aperti alla scoperta dei segreti del Parmigiano Reggiano
Tempo di Lettura: 2 minuti REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – I caseifici del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico: sabato 15 e domenica 16 aprile torna Caseifici Aperti. Promosso dal Consorzio, l’appuntamento darà la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop più amata e premiata del mondo. L’iniziativa coinvolge 49 caseifici in tutte le province della zona di […]
Chiude un Vinitaly a pieno regime, un buyer su 3 proviene dall’estero
Tempo di Lettura: 2 minuti VERONA (ITALPRESS) – Vinitaly si è chiuso oggi con 93 mila presenze complessive, di cui 29.600 straniere. La crescita rispetto all’ultima edizione è stata quasi totalmente determinata dagli ingressi di buyer esteri (+20% circa) provenienti da 143 Paesi, che in questa edizione hanno rappresentato un terzo del totale degli operatori accreditati. Di questi, oltre mille […]
Consumi, per 43% italiani disponibilità solo per acquisti necessari
Tempo di Lettura: 2 minuti PARMA (ITALPRESS) – L’attuale situazione economica è in evidente peggioramento e mette i consumatori di fronte a sfide e scelte da compiere. Infatti, il 62% dei consumatori a livello globale e il 70% di quelli italiani si sente già in una situazione di recessione e il 38% (43% in Italia) ritiene di avere disponibilità economiche […]
Vinitaly, per i vini rossi premium forte crescita in 10 anni
Tempo di Lettura: 3 minuti VERONA (ITALPRESS) – Calo strutturale del vino rosso? Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly non è proprio così, anzi, si assiste a un’accelerazione verso il tanto auspicato posizionamento in fascia alta delle denominazioni italiane rossiste più virtuose. In un mercato export trainato dagli spumanti (+6% i volumi nel 2022), in cui i bianchi fermi (+1,3%) e i […]
Ristorazione, crescono i consumi ma restano sotto i livelli pre Covid
Tempo di Lettura: 4 minuti ROMA (ITALPRESS) – Il 2023 si apre con una buona notizia per il settore dei pubblici esercizi: l’emorragia pandemica in termini di consumi e occupazione sembra essere definitivamente superata. Sebbene ancora inferiore rispetto ai livelli del 2019 di 4 punti percentuali a valori correnti, la spesa delle famiglie nella ristorazione è risalita a circa 82 […]
Vinitaly, Meloni “Dal Governo impegno a sostegno del settore vino”
Tempo di Lettura: 2 minuti VERONA (ITALPRESS) – “E’ nostro interesse e dovere sostenere questo mondo e l’impegno del Governo è anche a favore dei giovani e del ricambio generazionale”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul settore vitivinicolo, aprendo la seconda giornata del 55° Vinitaly. “Una presenza doverosa – ha detto il premier -, non la prima qui […]
Barilla, Ilaria Lodigiani nuova Chief marketing officer
Tempo di Lettura: 2 minuti PARMA (ITALPRESS) – A partire da oggi Ilaria Lodigiani assumerà il ruolo di Chief marketing officer di Barilla. Già vice president Global Marketing di Barilla Brand, guiderà le strategie di marketing e lo sviluppo del business in un contesto di trasformazione digitale. Si focalizzerà sulla gestione dei marchi e sul continuo miglioramento dei prodotti, con […]
Vino, Meloni “Un dovere sostenere il settore”
Tempo di Lettura: < 1 minuti VERONA (ITALPRESS) – “E’ un dovere sostenere questo settore perchè funziona anche grazie alla capacità di mettere insieme tradizione e modernità. L’impegno del governo è anche con i provvedimenti che abbiamo immaginato non solo per le impese, ma anche per i giovani per un ricambio generazionale”. Così il premier Giorgia Meloni al suo arrivo al […]
Al via il 55° Vinitaly, oltre 4 mila aziende a Verona
Tempo di Lettura: 3 minuti VERONA (ITALPRESS) – Piattaforma di promozione internazionale per un settore che rappresenta la prima voce attiva della bilancia commerciale del Paese, con una filiera da 530 mila imprese, 870 mila addetti e 31,3 miliardi di euro di fatturato: Vinitaly da oggi torna a Veronafiere, ribadendola propria funzione guida per il comparto vitivinicolo italiano.Un salone a […]
Vinitaly torna a Veronafiere con 4.000 aziende da 30 nazioni
Tempo di Lettura: 3 minuti VERONA (ITALPRESS) – Dal 2 al 5 aprile torna a Veronafiere Vinitaly, il più importante salone dedicato al vino e ai distillati. Oltre 4.000 le aziende espositrici da più di 30 nazioni, 100mila metri quadrati espositivi netti, con 17 padiglioni occupati. Sono i numeri della 55^ edizione della manifestazione che ribadisce il proprio ruolo di […]
Enoturismo, 10 milioni di vacanzieri pernotteranno fuori casa nel 2023
Tempo di Lettura: < 1 minuti ROMA (ITALPRESS) – Sempre più turisti, soprattutto provenienti da centri urbani italiani e stranieri, chiedono di essere coinvolti nella vendemmia. La raccolta manuale dell’uva diventa così un’esperienza turistica e didattica, che avvicina all’affascinante mondo del vino un pubblico crescente di appassionati promuovendo spesso territori lontani dai classici itinerari ma ricchi di eccellenze artigianali, a partire […]
Granarolo, Uila “Bene ingresso Enpaia e Cdp nel capitale”
Tempo di Lettura: < 1 minuti ROMA (ITALPRESS) – “Apprezziamo la decisione di Enpaia di entrare insieme a Cassa Depositi e prestiti nel capitale di Granarolo. Si tratta di un intervento nell’economia reale, predicato da tanti ma praticato da pochi, finalizzato alla crescita di un’azienda strategica del settore agroalimentare italiano. Condividiamo inoltre gli obiettivi di questo investimento, da realizzare attraverso un […]
Pecoraro Scanio “Attacchi sgangherati a cucina italiana e alla pizza”
Tempo di Lettura: < 1 minuti NAPOLI (ITALPRESS) – “Il pomodoro lungo usato sulla pizza è arrivato a Napoli nel 1770 e è documentato sulla pizza da inizio ‘800 eppure si diffondono bufale sgangherate che vorrebbe la pizza al pomodoro inventata nel’900 in USA. Sono attacchi patetici alle tradizioni della cucina italiana che vanno contrastati in modo netto”. Ecco la denuncia […]
Bloccata registrazione marchio “Alpina Parmesano Snack” in Colombia
Tempo di Lettura: 2 minuti REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Grazie all’opposizione formale del Consorzio Parmigiano Reggiano, incaricato della tutela della Dop in tutto il mondo, è stato fermato il sesto tentativo del gruppo Alpina di registrare il marchio “Parmesano” in Colombia. La Sovrintendenza all’Industria e al Commercio ha emesso un importante provvedimento per la tutela delle Indicazioni Geografiche nel paese […]
Consorzio Grana Padano “Bando al cibo sintetico scelta lungimirante”
Tempo di Lettura: 2 minuti DESENZANO DEL GARDA (ITALPRESS) – Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano saluta “con grande soddisfazione” la decisione del Governo di bandire il cibo sintetico. “La lungimirante e coraggiosa scelta della presidente Meloni e del ministro Lollobrigida rappresentano una convinta tutela per i consumatori e per i produttori italiani – si legge in […]
Il Governo vieta il cibo sintetico
Tempo di Lettura: < 1 minuti ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che vieta il cibo sintetico.“Abbiamo ragionato affrontando il tema della qualità, prodotti dalaboratorio non la garantiscono, così come non garantiscono benessere e tutela della nostra cultura e tradizione. La produzione all’interno di bioreattori produrrebbe maggiore disoccupazione, e comporterebbe rischi per la biodiversità. […]
La Uila dice no al cibo sintetico, “Tutelare la filiera”
Tempo di Lettura: < 1 minuti ROMA (ITALPRESS) – “Apprezziamo la decisione di presentare una proposta di legge per vietare la produzione e il commercio in Italia di cibo e mangimi sintetici. E’ un altro passo avanti a difesa dei consumatori e del Made in Italy che si aggiunge alla decisione di pochi giorni fa, che ci vede altrettanto concordi, dell’obbligo […]
Ricavi in crescita e nuovi prodotti in arrivo per Caffè Borbone
Tempo di Lettura: 2 minuti NAPOLI (ITALPRESS) – Caffè Borbone ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 262,7 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto all’esercizio precedente, che era stato influenzato dall’aumento del consumo domestico di caffè dovuto alla pandemia.Caffè Borbone, nato a Napoli nel 1997, dal 2018 fa parte del gruppo Italmobiliare, che detiene il 60% del […]
Da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
Tempo di Lettura: 2 minuti ROMA (ITALPRESS) – L’Enea ha messo a punto un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi, in grado di rilevare in modo rapido, efficace e a basso costo la presenza dell’aflatossina M1 nel latte crudo, una sostanza considerata cancerogena per l’uomo che proviene da animali nutriti con mangimi contaminati. La tecnica di analisi […]
Messina e i vini Doc della provincia protagonisti con ME-DOC e AIS Sicilia
Tempo di Lettura: 7 minuti La prima edizione di ME–DOC, la rassegna AIS Sicilia sui vini delle tre DOC delmessinese: Mamertino, Faro e Malvasia delle Lipari, accolta con entusiasmo dallacittà di Messina. Un successo oltre l’immaginazione. Attori principali: i vini e i loro produttori, eroi contemporanei che si ergono nella difesa evalorizzazione del territorio. Regia: l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia che da più di vent’anni si fa portavoce della culturadel bere bene, consapevole e informato.Questi gli elementi trainanti di un successo chiamato ME–DOC. In scena al Teatro Vittorio Emanuelea Messina lo scorso weekend. La città ha accolto con entusiasmo il progetto di riunire insieme le treeccellenze del territorio quali i vini delle Doc Mamertino, Faro e Malvasia delle Lipari chiamati asfoggiare i loro tratti migliori, e a raccontare con essi il meraviglioso terroir che li rende prodottiunici, apprezzati in tutto il mondo che non temono il confronto con i grandi nomi del mondoenologico internazionale e nazionale. In questi due giorni si sono raccontati hanno fatto emozionare ed hanno saputo aprire un dialogocostruttivo con il territorio che li contiene e a fare sistema per poter brillare sempre di più nelcomplesso e variegato mondo del mercato vitivinicolo.La rassegna, contenitore di questi presupposti ambiziosi, è iniziata Sabato 18 marzo: al mattino si èsvolto a porte chiuse il primo concorso enologico ME–DOC che ha visto impegnati i degustatoriufficiali AIS Sicilia che hanno degustato alla cieca i vini, premiati poi nelle varie categorie domenica19. Sei sono state invece le degustazioni guidate dove i degustatori ufficiali Ais Sicilia accompagnati daiproduttori hanno acceso un focus sulle specificità dei singoli vini e delle peculiarità che li differisconovalorizzando al meglio gli specifici territori: “Il Faro dello Jonio” e “Il Faro del Tirreno” doc chericadono nella città di Messina, aprono già dal Sabato pomeriggio registrando il sold out diversigiorni prima della manifestazione, grande interesse di pubblico tra appassionati, operatori e stampadi settore, guidate rispettivamente dal Presidente Ais Sicilia Francesco Baldacchino con ilresponsabile Eventi Ais Sicilia Gioele Micali e dalla Vicepreside Ais Sicilia Maria Grazia Barbagallocon Francesca Scoglio consigliere regionale Ais Sicilia. Domenica invece si punta lo sguardo inprovincia e sulle isole con due degustazioni sul Mamertino, Bianco e Rosso un successo di pubblicoe di prodotto che ha saputo emozionare, condotte rispettivamente da Camillo Privitera ConsigliereAis Nazionale, Luigi Salvo Responsabile concorso enologico e delegato di Ais Palermo con Antonio Fusco Presidente Ais Calabria. Si conclude in dolcezza con due degustazioni della Malvasia delle Lipari, Dolce Naturale in comparativa con il Passito delle stesse aziende e abbinate a dolci tipiciofferti dalle pasticcerie Nicotina e Lillo Freni condotta da Grazia di Paola Degustatore Ufficiale AisSicilia e da Francesco Italiano Delegato Ais Messina, e una batteria conclusiva di ben nove Malvasiadelle Lipari Passito condotta dal Miglior Sommelier di Sicilia Piero Giurdanella. I momenti clou dell’evento hanno visto un dibattito d’apertura sabato pomeriggio di grandeinteresse informativo e divulgativo: seduti gli uni accanto agli altri i presidenti e rappresentanti deitre consorzi di tutela hanno condiviso le storie antiche e contemporanee legate ai rispettivi viniraccogliendo la spinta di AIS verso un futuro di perseveranza e crescita, con l’appoggio del SindacoFederico Basile e dell’onorevole Giuseppe Lombardo e l’intervento del presidente del Teatro VittorioEmanuele, Orazio Miloro, che sottolinea come la cultura enogastronomica debba essere affiancataalle altre forme di cultura. Il dibattito si apre anche su un argomento spinoso come vino e salute con l’intervento del ProfessorMassimo Raffaele dell’università degli studi di Messina, queste le sue parole: “…In tutto ciò ritengo che un paio di cose dovrebbero essere evidenziate. Primo, nelmezzo sta la virtù: l’etanolo a bassissime dosi è meraviglioso, però può diventare unproblema in dosi eccessive.Ma se si beve il vino al pasto, soprattutto nella dieta Mediterranea, questa va acontrobilanciare l’effetto etanolo negativo, e queste sono cose importanti che vannodette.Una seconda sinergia sta nel cosa bevo, cosa mangio e quanto mangio.” Domenica interamente dedicata agli attori protagonisti: i banchi d’assaggio, aperti fin dal mattinohanno offerto alle aziende produttrici la possibilità del contatto diretto con il pubblico, attento edesigente, esponendo e raccontando il loro prodotto le loro esperienze produttive e le realtà che cisono dentro ad un calice di vino buono.Infine la premiazione dei vini vincitori del primo concorso enologico ME–DOC: grandi emozioni, colpidi scena e standing ovation per i vini top, innovativi, piacevoli e gastronomici di ogni tipologia.Un arrivederci ad una nuova edizione nel 2024 grazie all’invito del Sindaco Basile che ha sposato ilprogetto fin dall’inizio e che con grande orgoglio lo propone come appuntamento fisso nella suaCittà!Giusy MauroResponsabile Comunicazione Ais Sicilia Interventi meeting d’apertura…
Mulino Bianco e Banco Alimentare donano cibo a famiglie in difficoltà
Tempo di Lettura: 2 minuti PARMA (ITALPRESS) – In Italia sono quasi due milioni le famiglie in povertà assoluta, il 7,5% del totale e il doppio rispetto a 16 anni fa, secondo l’ultimo rapporto Oxfam “Diseguitalia”. Mulino Bianco insieme a Banco Alimentare, di cui il Gruppo Barilla è il primo contributore in Italia, hanno scelto la Giornata Internazionale della Felicità […]